Si detrae il contributo soggettivo o integrativo

il contributo soggettivo nella misura pari al 14,5% del reddito professionale netto ai fini IRPEF, fino al previsto tetto pensionistico e nella misura del 3% del reddito eccedente il medesimo tetto; il contributo integrativo nella misura del 4% sul volume d'affari IVA dichiarato.

contributo soggettivo: è calcolato in misura percentuale al reddito professionale Irpef dell’anno precedente con un minimo comunque dovuto. Per l’anno 2019 il contributo soggettivo minimo è 3.285 euro e la percentuale è il 15%; contributo integrativo: è pari al 5% del volume d’affari Iva con un minimo comunque dovuto.

La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (anche semplicemente Cassa Forense) è l'ente previdenziale italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente assicurati tutti gli avvocati italiani iscritti agli Albi forensi. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti iscritti. La Cassa forense è sottoposta alla vigilanza del Ministero del lavoro e

19 lug 2014 Il contributo integrativo versato dal professionista alla Cassa Nazionale Forense è deducibile dal reddito o no? Facciamo Anche se cambia lo strumento utilizzato dall'Agenzia delle entrate, il concetto rimane invariato: si tratta di un sistema nato per valutare Contributi soggettivi, integrativi e di maternità. il contributo soggettivo;; il contributo integrativo;; il contributo di maternità. L' aumento non si applica ai geometri iscritti alla Cassa Geometri che prestano Dal 2008 in caso di cancellazione dalla Cassa Geometri - o di decesso - è stato  Anni, Aliquota contributo soggettivo, Limite reddituale, Contributo minimo soggettivo 31 maggio – rata unica o prima rata (contributo soggettivo e integrativo);  Considerato che il contributo integrativo, in quanto pagato dal committente, non contribuisce a formare il reddito professionale, in questo caso il contributo integrativo è deducibile limitatamente alla quota effettivamente rimasta a carico del professionista. (si veda l’interpello all’Agenzia delle Entrate n. 954-25/2017); quello soggettivo, obbligatorio, determinato sulla base di una percentuale del reddito professionale netto prodotto nell’anno precedente; quello integrativo, pari a una maggiorazione percentuale su tutti i corrispettivi rientranti nel volume annuale di affari ai fini dell’imposta sul valore aggiunto; il contributo di maternità. A partire dal 2018 nel contributo di maternità è compresa la quota per la copertura economica della nuova indennità di paternità entrata in vigore dal 01/01/2018. Il contributo, ora denominato “di maternità/paternità ”, deve essere versato, insieme ai minimi soggettivo e integrativo, in due rate il 30 giugno e il 30 settembre di ogni

Spendere per pagare meno tasse. Non tutti i costi estranei all’attività lavorativa che abbiamo sostenuto lo scorso anno sono persi. Alcuni possiamo portarli infatti in deduzione dal reddito. Si tratta delle spese che rientrano nella categoria dei costi deducibili che possono essere sottratti dal nostro reddito imponibile (la differenza tra ricavi e costi inerenti alla […] Dall’area riservata del sito Enpam è possibile stampare la ‘Certificazione oneri deducibili’. Il prospetto contiene tutti i versamenti fatti (Quota A, Quota B, riscatti e ricongiunzioni), da portare in deduzione nella dichiarazione dei redditi e risparmiare così sulle tasse.. Per qualsiasi richiesta sulla certificazione dei contributi versati è possibile scrivere a: cert.fisc.prev Su di esse graverà sia l’IVA che il contributo per la cassa forense. C.I.P.A: Il C.I.P.A., ovvero il Contributo Integrativo Previdenza Avvocati, rappresenta la parte di contributi previdenziali che per legge è a carico dei clienti. Si tratta del 4% calcolato sui compensi e sulle spese imponibili. La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (anche semplicemente Cassa Forense) è l'ente previdenziale italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente assicurati tutti gli avvocati italiani iscritti agli Albi forensi. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti iscritti. La Cassa forense è sottoposta alla vigilanza del Ministero del lavoro e contributo alla redazione e pubblicazione della presente Guida, redatta dagli esperti dell’Agenzia delle Entrate, in coordinamento con lo stesso Consiglio. Tale Guida, infatti, costituisce fonte preziosa di informazioni per i Giovani Avvocati, e non solo. Invero, anche i Colleghi ormai avviati nella professione troveranno nella La nostra cassa previdenziale, oltre ai contributi obbligatori (soggettivo ed integrativo, quest’ultimo di norma non deducibile), offre la possibilità di versare contributi volontari da un minimo dell’1% fino ad un massimo del 10% del fatturato dell’anno precedente.

07/05/2015 · risposte alla domanda o discussione sull'argomento: Detrazioni tasse professione e fisco Salve a tutti, sono in procinto di aprire p.iva e iscrivermi all'ordine. Un collega mi ha riferito che sarebbe possibile detrarre dalle tasse Inarcassa le spese sostenute per i viaggi di trasferimento, dal domicilio alla propria residenza e viceversa. Nell'art. 1 commi da 96 a 177 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, relativa appunto al regime dei minimi viene precisato che il reddito proveniente dal quadro CM deve essere aggiunto al reddito complessivo (RN1) al fine del riconoscimento sia delle detrazioni per i carichi di famiglia (art. 12, comma 2, del Testo Unico),che per la determinazione dei contributi previdenziali ed … Il contributo da versare per la gestione separata è calcolato in base ad una aliquota fissata dall’Inps (attualmente il 27,72%), da applicare al reddito professionale dell’anno. contributo inps deducibile quadro RP (troppo vecchio per rispondere) stunat 2009-01-10 14:47:41 UTC. Permalink. l'ufficio AE rettifica una dichiarazione unico 2006 e, dopo aver controllato i documenti richiesti ed inerenti il quadro RP, recupera a Con questo articolo intendo esaminare le ultime novità ed i “rumors” riguardanti l’evoluzione del regime forfetario 2017.La legge di stabilità, ancora in fase di definizione da parte del Governo, non ha finora apportato modifiche alle norme che regolano tale regime agevolato, che ricordiamo è stato introdotto dal 2015 per poi essere modificato e migliorato nel 2016.

25 ott 2016 Quasi tutti i professionisti sono iscritti ad Albi o elenchi professionali. Il contributo soggettivo si calcola in percentuale rispetto al reddito professionale Il contributo integrativo è un contributo previdenziale obbligatorio che i 

TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI RIDUZIONI DEL CONTRIBUTO SOGGETTIVO MINIMO: CHI NE HA DIRITTO LE SCADENZE ACCONTO – SCADENZA 1° MARZO COMUNICAZIONE REDDITUALE E SALDO – SCADENZA 1° OTTOBRE COME PUOI PAGARE UTILIZZO DEI CONTRIBUTI VERSATI IN ECCEDENZA Emergenza Covid-19 Con delibera del Consiglio di amministrazione, sono stati … I contributi sul reddito da libera professione si possono pagare in unica soluzione oppure a rate. La rateizzazione è possibile solo attivando l’addebito diretto sul conto corrente bancario. L’importo dei contributi da versare viene calcolato dall’Enpam sulla base di quanto viene dichiarato sul modello D. Domiciliazione Quota B Concludendo, se da un lato per i professionisti iscritti ad una Cassa di previdenza di categoria che obbligatoriamente addebitano a titolo di rivalsa il contributo integrativo, quest’ultimo non concorre alla formazione del reddito complessivo (salvo il caso in cui il professionista non produca compensi tali da coprire almeno il contributo Io di solito nella mia dichiarazione dei redditi al rigo sopracitato ho sempre considerato anche il contributo integrativo (4%) che il cliente mi versa ma che poi la cassa mi chiede. Il contributo soggettivo obbligatorio all’Enpaf è forfettario: non è correlato al reddito professionale e non è frazionabile. Anche un solo giorno di iscrizione nell’anno comporta l’obbligo di versare il contributo intero. Tra gli oneri considerati deducibili ai fini Irpef occorre considerare anche i contributi previdenziali e assistenziali versati sia in ottemperanza a disposizioni di legge sia in forma volontaria alla propria forma pensionistica obbligatoria di appartenenza.. Riepiloghiamo quali sono i contributi deducibili e analizziamo alcuni casi particolari.


TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI RIDUZIONI DEL CONTRIBUTO SOGGETTIVO MINIMO: CHI NE HA DIRITTO LE SCADENZE ACCONTO – SCADENZA 1° MARZO COMUNICAZIONE REDDITUALE E SALDO – SCADENZA 1° OTTOBRE COME PUOI PAGARE UTILIZZO DEI CONTRIBUTI VERSATI IN ECCEDENZA Emergenza Covid-19 Con delibera del Consiglio di amministrazione, sono stati …

Ricorda che il contributo soggettivo, il contributo facoltativo, e quello di maternità sono interamente deducibili ai fini fiscali. Il contributo integrativo, di norma non è deducibile ai fini fiscali. Una delle eccezioni, si verifica nel caso in cui il contributo integrativo minimo non viene interamente recuperato nella fatturazione ai clienti.

18 set 2019 Tale deducibilità non riguarda solo quelli obbligatori ma si estende anche a quelli Sono pertanto deducibili il contributo soggettivo, calcolato in percentuale Non è invece ammesso in deduzione il contributo integrativo in quanto non 190/2014), o la c.d. “di flat tax” di cui all' articolo 1, comma 55 Legge 

Leave a Reply